Un piccolo aneddoto del nostro viaggio nel 2017…
Avete in mente quel film che parlava del bell’incontro?!?

Vi voglio raccontare di un piccolo aneddoto di Chang Mai, una meta molto nota nel nord della Thailandia, con un centro storico che é veramente un gioiellino, un insieme intricato di stradine che per essere nella caotica Thailandia non hanno a che vedere con la rumorosa Bangkok…Qui si respira pace e tradizione, costellato di templi, specialmente il centro storico, é stato stupendo scoprirlo a piedi. Noi avevamo infatti prenotato una camera in un piccolo hotel, molto semplice ed economico Hotel De Coo, giusto a due passi dalle mura d’ingresso che delimitano il quadrato della città più antica.

Abbiamo gironzolato di giorno,visitando subito un bellissimo tempio dove sull’uscita mi son fermata a comprare un souvenir bellissimo tipico dell’Oriente, una foglia ‘d’oro’ fatta da un’artista locale. Comunque, detto questo, é stato piacevole passeggiare per la città di giorno dove si susseguono negozietti,cafés e anche stand turistici…bhe si, perché Chang Mai é una meta conosciuta molto, sia per la sua spiritualità, sia perché punto di riferimento per fare un’esperienza che difficilmente si può dimenticare, essere a pochi passi da un elefante…

Quindi da lí é molto semplice raggiungere strutture che permettono di stare a contatto con questi animali affascinanti. Noi già da prima di partire avevamo scelto quello che é considerato di nome e di fatto il ‘Santuario degli Elefanti‘, per il quale mi piacerebbe dedicargli un post a parte, per spiegare perché abbiamo scelto proprio questa luogo per fare questa esperienza fondamentale del nostro viaggio.

Tornando a Chiang Mai, se, come abbiamo detto, di giorno é una città molto piacevole, di sera acquista ancora più fascino. Offre un caratteristico night market che attraversa la città antica, dove, se fate come noi, sarete incuriositi da ogni stand passando da souvenir di artigianato locale a bancarelle di cibo tipico. Ovvio che, nemmeno a dirlo, ci siamo dedicati allo street food 🙂

Quello che pero’ mi é rimasto più impresso é stata come ogni viaggio che si rispetti, la variante non programmata. Stavamo infatti già gironzolando fra gli stand del night market, quando vediamo per caso, in una stradina laterale, l’indicazione di un tempio, il ‘Wat Chedi Luang’, che effettivamente avevamo già addocchiato sulla mappa {ebbene si, colleziono mappe cartacee ancor meglio se ‘vissute’durante il viaggio’}. Con un lampo di genio, ci siamo detti, perché non visitarlo in quel momento?!…Percorriamo la stradina chiaramente buia e arrivati allo stand d’ingresso, notiamo pure che era quasi in chiusura…un classico❤️
Decidiamo di entrare comunque, e menomale, casualità vuole, che non avremmo potuto fare scelta migliore.
La luce soffusa arancione illuminava delle statue laterali raffiguranti il Buddha, ma é di fronte ad esse che si trovava la parte fondamentale del luogo, un tempio antichissimo risalente al XIV secolo, il piu’antico di Chiang Mai, di cui restavano solo le rovine ma decisamente suggestivo😍[ancor di più pensando che nel 1500 custodiva il Buddha di Smeraldo poi portato a Bangkok,e ancor più realizzando che Chiang Mai era stata nominata capitale del Lanna Kingdom e la posizione centrale del Wat Chedi Luang gli garantiva unicità e valore, lo consideravano infatti come il centro del pianeta].

Eravamo veramente tra i pochi visitatori rimasti in quel momento, a differenza del viavai presente nel night market poco lontano, sicché é stato veramente bello poter ammirare quel luogo con il silenzio che merita…Ma non é finita, dopo poco abbiamo continuato a camminare intorno alle rovine centrali e, ad un lato, troviamo su di una panchina un Monaco Buddhista che ci indica e chiede di avvicinarci, ovvio che non ce lo facciamo dire due volte e andiamo a sederci la’…Ci mettiamo a chiaccherare del più e del meno in inglese, e al tutto ci risponde sorridendo e con la semplicità nota del popolo thailandese…un bellissimo ricordo, da bell’incontro …Effettivamente avevamo letto online, quando stavamo cercando info su Chiang Mai, che e’ casa di molte scuole Buddhiste e spesso ai monaci piace scambiare due chiacchere per praticare il loro inglese, ma assolutamente non ce lo saremmo mai aspettati proprio in quel momento; quando già entrare in quelle rovine a quell’ora é stato improvvisato e superemozionante. Quindi decisamente consigliamo anche a voi di recarvici ad orario di chiusura😍
Wat Chedi Luang
- Opening Hours: 06:00 – 18:00
- Location: Phrapokklao Road, Chiang Ma
- Tel: +66 (0) 53 24 8604

Lasciarsi sorprendere da ciò che ci riserva il viaggio! È bello poter ricordare imprevisti così piacevoli!
Ps anche io colleziono mappe!
LikeLiked by 1 person
Verissimo, sono dettagli che arricchiscono il viaggio! 🙂 Comunque mappe e cartine sono proprio un bel souvenir! Io
ormai ne ho diari di viaggio praticamente pieni!
LikeLike
Che bell’incontro! A me è successo qualcosa di simile alla Shwedagon Paya di Yangon! E comunque ho adorato Chiang Mai e tutti i suoi templi!
LikeLike
Si sono momenti inaspettati del viaggio ma molto significativi!! 🙂 Anche per me Chiang Mai é una delle cittadine più belle della Thailandia!!
LikeLike
Chiang Mai è davvero una destinazione da non perdere in Thailandia. A me è piaciuta soprattutto per il cibo e lo stile di vita senza fretta.
LikeLike
Questa è una parte della Thailandia che non sono ancora riuscita a visitare ma che mi piacerebbe molto vedere; speriamo che l’occasione si presenti al più presto!
LikeLike
Ho sentito parlare spesso di Chiang mai e devo dire che il tuo articolo mi conferma la sua bellezza. E’ sicuramente il tipo di cittadina asiatica che mi piacerebbe visitare, tra l’altro gli incontri con gli elefanti sono quel qualcosa in più che ti cambia la vacanza.
LikeLike