Una cascata tra Liguria e Toscana?!?

IMG-20201013-WA0032

Che i luoghi della Lunigiana fossero magici e senza tempo non è una novità, ma  dopo anni scoprire l’esistenza di queste cascate a pochi passi da casa è stato qualcosa di insolito e sorprendente.

Specialmente se si pensa che è collocata  tra due colline, ma poco distante,vi sono case, paesini e cittadine…eppure, eccone qui la riprova che spesso si viaggia girando per il mondo e poi dove meno te l’aspetti scopri luoghi come questo.

IMG20200605170038

Da bravi viaggiatori appassionati di avventura, non vedevamo l’ora di poter tornare a gironzolare liberamente,in particolare nel periodo postlockdown, e abbiamo subito intrapreso la camminata per raggiungere questo luogo stupendo.

Di informazioni al riguardo avevamo ben poco, qualche foto trovata su internet, il nome delle cascate , che ovviamente, non essendoci un percorso stradale non viene tracciato su Google, ma su  Wikiloc [un’interessante app che mostra i percorsi a piedi] ed un sito con alcune info, abbiamo potuto capire perlomeno quale fosse l’area da cui partire.

IMG_20201013_223529

Eccoci che ci dirigiamo a Molino del Piano, dove abbiamo trovato l’indicazione dei sentieri Cai che si diramano nei dintorni per raggiungere le località limitrofe, e l’indicazione del fiume Bettigna grazie al quale esistono queste cascate.

Decisamente unico incontrare altre persone della zona che per caso cercavano a loro volta le cascate e ci hanno dato qualche ulteriore informazione.

Facciamo così per questa volta metto da parte la narrazione e vi racconto come raggiungerle:

Come raggiungere le cascate?

La prima cosa da fare è lasciare la macchina nei dintorni di Molino del Piano a Castelnuovo Magra, noi abbiamo preso come riferimento la pizzeria ‘Napoli e Pepe’, in via Marciano, di fronte alla quale potreste trovare parcheggio, altrimenti potrete proseguire lasciando la pizzeria alla vostra destra e parcheggiare lungo il corso della strada.

Fatto ciò al bivio abbiamo camminato lungo la strada che scende a sinistra che costeggia un piccolo torrente, seguite quindi la strada che si addentra nella collina svoltando a sinistra su di un ponticello, se a questo punto trovate  un B&B alla vostra sinistra, siete sulla strada giusta.

Proseguendo arriverete ad un punto in cui la strada finisce e troverete di fronte a voi un casale, noi, ovviamente, non sapendo da che parte continuare la nostra ricerca, abbiamo fatto alla vecchia maniera andando a chiedere indicazioni direttamente dalla finestra. ‘Scusi buon uomo ahahha…’ ;D …a parte scherzi, ci hanno indicato come proseguire…Quindi:

IMG20200605154903

Dalla fine della strada, per intenderci con la strada percorsa alle spalle e il casale di fronte a voi, noterete, alla vostra destra, un piccolo sentiero che si inerpica sulla collina…Ecco, è proprio lì da dove dovrete continuare. Non è così difficile da percorrere, c’é qualche masso nel percorso, però è decisamente semplice. Infatti, svalicata questa collinetta, troverete di fronte a voi un cancello di una casa (quando siamo andati noi c’era parcheggiata una panda), una strada asfaltata che da lì sale alla vostra destra e a sinistra un groviglio di rovi con un sentiero.IMG_20201013_224552Come sono suddivise le cascate?

Il fiume Bettigna, ha garantito la formazione di ben 3 cascate, due le abbiamo raggiunte. Dell’esistenza della terza ne siamo venuti a conoscenza chiaccherando con delle signore che, anche loro, le stavano cercando per la prima volta e ne avevano sentito parlare da un loro nipote, che le aveva scoperte tramite Instagram. Insomma un passaparola.

La cascata più in alto, non l’abbiamo raggiunta, però sembrerebbe abbia creato una specie di vasca naturale dove è possibile fare il bagno – sempre che non temiate le temperature gelide dell’acqua 😛

IMG20200605174559

Comunque tornando a noi, discendendo il sentiero a sinistra [visibile nella foto qui sopra e nella precedente]  arriverete ad un piccolo bivio. E’ a destra che dovrete dirigervi, dove dall’antico ponticello di sassi, potrete notare le cascate immerse nella vegetazione.

Già che eravamo lì, ovviamente, ci siamo avvicinati alle cascate .Un luogo decisamente nascosto che non trovi, a meno che non sai esattamente come raggiungerlo; anche perchè non si spiega come in tanti anni nè noi, nè familiari, nè addirittura le nonne conoscessero queste cascate.

WOW

IMG20200605170556

Come tale però spero rimanga, nel senso che, sicuramente le persone che abitano nei dintorni avranno visto aumentare il flusso di visitatori in cerca di questo luogo,  e noi stessi, ci siamo sentiti molto utili per aver dato a nostra volta indicazioni alle persone incontrate tornando verso la macchina, però speriamo vivamente che rimanga una piccola oasi verde nascosta tra le colline.

Non è finita qui, abbiamo deciso di dirigerci alla cascata successiva. Consiglierei questa parte a chi è più abituato ad un minimo di trekking e scarpinate, e decisamente percorrerlo con scarpe  da trekking sarebbe meglio. Intanto perché il terreno rimane umido lungo il percorso ed inoltre ci sono dei punti in cui il sentiero  si restringe veramente tanto. (Lo ammetto la mia modalità da ballerina in vacanza è andata persa, tra scarpe e outfit non proprio adatto, più di una volta mi sono aggrappata alla maglia di Andre per non cadere o finire nei rovi)

Comunque siamo arrivati al torrente ed anche lì, la meraviglia di questa cascata si è stagliata di fronte  a noi.

IMG20200605172823

Per maggiori informazioni, cosa vedere nei dintorni e dove soggiornare, scrivetemi pure nei commenti o seguite i prossimi post 🙂

4 Comments Add yours

  1. franca.vannucci60 says:

    Sembra  di vedere  i luoghi  che descriviInviato da smartphone Samsung Galaxy.

    Like

  2. Eliana says:

    Cascate e fiumiciattoli mi attirano sempre molto quando viaggio e spesso dedico parecchio tempo per organizzare escursioni naturalistiche in questi luoghi meravigliosi!

    Like

  3. Margherita says:

    Io e il mio compagno amiamo la Natura e infatti organizziamo spesso delle giornate di trekking, Le cascate inoltre ci attirano tantissimo sono veramente una chicca della natura. In lunigiana ci dovevamo andare weekend scorso, abbiamo rimandato in primavera, quindi ci segneremo sicuramente questo posto.

    Like

  4. dovesiba says:

    Io e il mio compagno amiamo la Natura e infatti organizziamo spesso delle giornate di trekking, Le cascate inoltre ci attirano tantissimo sono veramente una chicca della natura. In lunigiana ci dovevamo andare weekend scorso, abbiamo rimandato in primavera, quindi ci segneremo sicuramente questo posto.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s