Abbazia di San Galgano

Intro un pò travel-malincolica, se volete arrivare direttamente al dunque scorrete poco più sotto, altrimenti eccoci qua:

Ci ho messo un pò a buttarmi di nuovo e riscrivere un articolo, perchè in parte mi chiedevo quanto fosse giusto mostrare ricordi su ricordi di viaggio, quando cozzava con il dover restare in un luogo e dover limitare per cause esterne qualsiasi spostamento, e diciamocelo, non vediamo tutti l’ora che migliori la situazione il prima possibile…intanto la Toscana dopo aver cambiato colore svariate volte, causa restrizioni antiCovid, è di nuovo in zona arancione, e quindi dobbiamo aspettare ancora un pò prima di intraprendere un viaggio come si deve.

Ma nulla è perduto, penso sia giunto il momento di cominciare a ricondividere qualche idea per prossime gite di un giorno con mete toscane meno conosciute, un pò per cambiare dal classico tour del centro di grandi città, per tornare a scoprire ed apprezzare paesini e luoghi meno conosciuti, e per tutti quelli che, appena si potrà, fermi proprio non ci riusciranno a stare.

Quindi prendete una bella giornata di sole, una macchina e siate pronti a girovagare 🙂

Abbazia di San Galgano

Per tutti gli appassionati dello stile gotico tipico nordico siate pronti a meravigliarvi con questo gioiellino molto simile e ricollegabile a tale stile, ma del tutto toscano; si tratta infatti di un esempio grandioso in cui si fondono architettura gotica e tardo romanica, fatto costruire dai monaci cistercensi ad inizio 1200. L’ Abbazia si trova immersa nella campagna a 40 minuti di macchina a sud di Siena. Prendendo come riferimento la località Chiusdino, dopo distese di colline, prati e girasoli ( se vi ci recate d’estate) , arriverete ad un ampio parcheggio da cui iniziare la passeggiata per raggiungere le rovine.

L’abbazia ormai sconsacrata si erge in lontananza, la sua più affascinante particolarità è che non dispone più di alcun tetto o di finestre , ma le sue rovine s’innalzano libere e maestose. E’ previsto un’orario d’ingresso e biglietto se volete trovarvi al centro della scena e gironzolare tra le sue colonne ed archi . Noi come al solito abbiamo volutamente improvvisato e siamo arrivati al tramonto, ma non disperate, nel caso in cui anche voi per qualsiasi motivo arriviate dopo orario di chiusura , è comunque possibile passeggiare intorno alla cattedrale e scattare foto spettacolari dall’esterno grazie alle varie finestre e fessure.

La spada nella Roccia

Un dettaglio decisamente non trascurabile è che, avrete ancora tempo per apprezzare la ‘Spada nella Roccia’. Con la cattedrale di fronte a voi, dal sentiero da cui siete arrivati, troverete alla vostra sinistra un viottolo in salita, una specie di scorciatoia, che porta fino alla piccola chiesa: ‘L’eremo di Montesiepi’. Al suo interno è custodita ed è visibile la Spada infissa su di una roccia da San Galgano.

E’ un luogo davvero suggestivo da cui potrete apprezzare la vista di tutta la campagna circostante e ovviamente dell’abbazia stessa. Non avevamo ancora il drone con noi ma, sicuramente la prossima volta che ci recheremo da quelle parti, questa potrebbe essere la location perfetta per qualche video dall’alto.

Per concludere questa passeggiata immersi fra cultura, arte e paesaggi avvolgenti, dall’Eremo vi basterà procedere in discesa nella strada asfaltata che vi condurrà direttamente al parcheggio.

Info Pratiche: Biglietto e orari

. da Novembre a Marzo dalle 10:00 alle 17:30

. Aprile, Maggio e Ottobre dalle 10:00 alle 18:00

. Giugno, Settembre dalle 10:00 alle 19:00

. Luglio e Agosto dalle 10:00 alle 20:00

Il costo d’ingresso per la visita all’Abbazia è di € 4 intero, ridotto € 3.

Parcheggio e l’ingresso all’Eremo sono invece gratuiti.

Per aggiornamenti riguardo l’orario e costo potete controllare sul sito ufficiale.

Per quanto riguarda dove mangiare o soggiornare nei dintorni, noi quella volta abbiamo proseguito per raggiungere l’isola d’Elba con l’ultimo traghetto, quindi non ci siamo fermati in zona. Ma esattamente nei dintorni della cattedrale potrete trovare un agriturismo tipico, emblema della tranquillità. Quindi facendo qualche ricerca ecco qui i alcuni dettagli:

Dove mangiare e dormire: All’interno della tenuta di San Galgano proprio a due passi dalla cattedrale avrete la possibilità di fermarvi per pranzo presso il ristorante Antico Tempio. Fa parte di un agriturismo rustico e raffinato al contempo, dove è anche possibile soggiornare immersi nella campagna toscana: AgriturismoTerre di San Galgano

#Tuscany #Toscana #Italia

One Comment Add yours

  1. Qui si è sposato il campione di Formula Uno finlandese Kimi Räikkönen. 🙂

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s