Maldive in Guest House

Si pensa generalmente che per poter fare una vacanza al mare quando in Europa fa freddo tocchi spendere un capitale per permettersi una settimana di meritato relax, specialmente se si parla di Maldive…aprendo qualsiasi motore di ricerca saltano fuori lussuosi Resort dai 5 a 7 Stelle con Bungalows e piscine a sfioro, serviti e riveriti tutto il giorno e tutto già preimpacchettato…

Ma da pochissimi anni sta emergendo una nuova realtà, quella delle Guest House, ovvero dei B&B locali su isole ovviamente escluse dal circuito dei grandi Resort, e per questo ancor più incontaminate…dove veramente trovi pace e tranquillità al 1000 x 100, senza dover seguire una routine e avendo pure la possibilità di conoscere gli abitanti dell’isola.

This image has an empty alt attribute; its file name is img_1219-1.jpg

Dopo aver fatto un po’ di ricerche {per il nostro viaggio roadtoeast.am ci siamo specializzati ognuno sulla location preferita, ed Andre che a forza di stare nell’acqua ormai è un pesce, ovviamente non poteva che accelerare la ricerca alle Maldive😊😍}

Abbiamo passato una settimana di studio e confronto delle isole…con mappa alla mano e occhio al prezzo, quello che ha fatto ricadere la scelta su Gaafaru è stato:

  1. Ha una ‘Tourist Beach’.
This image has an empty alt attribute; its file name is img_1201.jpg

Dovete sapere che questi B&B /Guest House locali sono stati autorizzati dal governo maldiviano solo dal 2008 e stanno solamente dagli ultimi anni comparendo come alternativa valida per chi cerca un viaggio low cost comprendendo comunque tutti i comfort, in luoghi paradisiaci.

Va ricordato però che essendo la popolazione di origine musulmana, nella nostra ricerca era fondamentale la presenza di una ‘Tourist beach’, spiaggia unicamente dedicata ai turisti dove quindi ci si possa mettere liberamente in costume.

In un primo momento pensavo che fosse limitante l’avere solo una spiaggia dedicata…ma in realtà non e’ stato per nulla cosi’, non vi manca niente dai lettini, all’amaca, dalle altalene ai piccoli bungalows dove ripararsi dal sole…e credetemi, dopo due giorni con il sole cocente, abbiamo messo pure la maglietta / vestititino per inoltrarci nell’isola, piu’ che volentieri…

2. Era estremamente necessario che l’sola si trovasse il più vicino possibile all’areoporto di Malè… [ma non troppo, è comunque una città]...

Nel senso che, per motivi di spostamenti vari, non volevamo distanziarci troppo dall’areoporto, sopratutto perchè per viverla low cost, allontanandoci, avremmo dovuto spendere un mucchio di dollari/rufie per la barca. -No way!!-.

3. Fondamentale.

Con un pò di fortuna, Andre ha contattato questa Guest House ‘Old Town Inn Maldives’ e parlando con l’host Shaarif ci ha dato sin da subito moltissime informazioni, da orari e costo per la barca da Malé all’isola, all’escursioni da poter fare, dagli aggiornamenti meteo, alle varie info sulla guest house. Insomma confrontandola con altri luoghi, ci è sembrata molto valida, e così è stato.

Dove abbiamo soggiornato:

OLD TOWN INN – Gaafaru Maldives

La ‘Old Town Inn’ non ha assolutamente nulla da invidiare ai vari Resort che costellano le Maldive. Siamo stati coccolati sin dalla colazione nel grande salotto, dove ci hanno servito di tutto dai pancakes, alle crepes dolci, dai wurstel, toast e omelettes, con succhi di frutta, the’ e caffè ecc.Da notare è che, l’area caffetteria è sempre a disposizione e non viene addebitato nulla in più, sicchè se di notte vi viene un’improvvisa voglia di farvi un the od un cappuccino non preoccupatevi che troverete tutto giusto ad un passo dalla camera. Inoltre anche l’acqua è complimentary, nessun ulteriore addebito.

Abbiamo usufruito tutti i giorni della cena in struttura, poichè concordando con lo chef l’orario che più ci aggradava, ci hanno preparato una grande selezione di piatti, nel mio caso anche la pasta senza glutine che avevo portato con me. A seconda del paese di provenienza degli ospiti organizzano cene dedicate, ad esempio la serata pizza per noi, riuscita decisamente molto bene.

Cosa estremamente fantastica è che possono organizzare cene stupende sulla spiaggia privata, apprezzando la location indimenticabile della spiaggia di Gaafaru.

L’Old Town Inn, infatti, si trova veramente a due passi dalla spiaggia. Deve il suo nome al fatto che fino ad una ventina di anni prima, il mare arrivava proprio lì, vicino alla parte più antica del paesino, poi grazie alla piccola crescita economica dell’isola il governo maldiviano ha consentito all’ampliamento artificiale sicchè Gaafaru si presenta con un porticciolo ed una spiaggia turistica attrezzata ma mai affollata.

[Maggiori dettagli: La camera e gli spazi comuni sono molto puliti e spaziosi, ogni 2 giorni rifanno la camera, phon e ferro da stiro in camera e gratuitamente si può usufruire del servizio lavanderia. (Diciamolo dopo la settimana in India, gli abbiamo dato da lavare un borsone pieno di vestiti e dopo 2 giorni ce li hanno riconsegnati lavati, profumati e stirati).Danno inoltre a disposizione teli per il mare, che volendo possono essere lasciati all’ingresso dopo il rientro in guest house e prenderli puliti giornalmente prima di recarsi di nuovo in spiaggia.]

A tutto questo va aggiunta la cosa che ha dato ancor più valore alla vacanza che già di per sè la location da del suo meglio, insomma la gentilizza dello staff è stata super. Shaarif è appassionato della sua isola di origine, ha vissuto in città più caotiche ma ha deciso di tornarvi per far conoscere quest’isoletta e la sua piccola realtà in cui è tutto così semplice ma non vi manca nulla… dai negozietti che si nascondono qua è là, e siamo arrivati a contarne ben 5, ai negozi di souvenir e dipinti homemade…dal folkore alle tradizioni, girovagando con lui sull’isola abbiamo avuto modo di fare amicizia con la gente del posto, i bambini che ci hanno accompagnato anche loro in giro volendoci parlare della loro isola, le lucine delle feste tradizionali e le Jollies tipiche sdraio comodissime che si trovano un pò ovunque.

Le escursioni

Chi ci conosce sa che più di un tot fermi non ci riusciamo a stare…Andre poi se vicino al mare..

Sicchè non si può venire alle Maldive senza fare perlomeno un’escursione (vabbè se poi volete prendere solo il sole siete liberissimi eh…:P)

L’host ci ha seguito passo passo con le varie escursioni sopratutto preoccupandosi per le condizioni del mare a seconda di cosa avevamo in mente (non ci ha consigliato millemila uscite in mare per guadagnarci e poi…o non riuscite ad avvistare nemmeno l’ombra di una tartaruga oppure ne rientrate con un gran mal di mare).

Per questo i primi 2 giorni ce ne siamo stati tranquilli solo di esplorazione dell’isola, a vedere le migliaia di conchiglie che esistono qui (la spiaggia stessa è composta da frammenti di corallo) e dalla Guest House ci hanno fornito gratuitamente canoe e pagaie per gironzolare nell’area tra la spiaggia e il reef che, non importa quale sia il meteo e l’oceano superagitato, lì è comunque una tavola e pacifico.

Il giorno successivo ci hanno portati a fare snorkeling oltre il reef che delimita l’atollo di Gaafaru..abbiamo visto un mucchio di pesci che nuotano qua e là…ma l’escursione successiva è stata la più emozionante—siamo andati a vedere le tartarughe e gli squali. Nuotando veramente insieme alle tarties che sembrano non avere assolutamente alcuna paura e vagano qua e là nel loro reef.

Qui abbiamo visto 2 squali che ci hanno attraversato la strada (tra cui un pinna bianca) Mentre al punto avvistamento squali c’erano 2 squali nutrice, uno molto statico e l’altro che con la sua ombra tra i pilastri del pontile ha fatto la sua entrata in scena…menomale ci hanno confermato che questi sono innocui.

-L’incontro con la tartaruga-

DOVE SI TROVA GAAFARU:

Guardando la mappa delle Maldive ci siamo resi conto che vi sono veramente centinaia di isole e Gaafaru è un atollo a sé, ciò vuol dire che l’isola è protetta dal reef e circondata dal mare cristallino da cartolina che sognavamo.Gaafaru

In più, notizia ancor più strepitosa è che si trova nell’atollo giusto a Nord di quello comprendente Malé…ci abbiamo messo circa un’ora per raggiungere l’isola con una barca veloce dall’areoporto, ovviamente con le persone del luogo… ma non pensate a barconi scalcinati, anzi, era una sorta di motoscafo con una ventina di persone, noi inclusi, che con solo 25 dollari ci ha portato a destinazione.

Volendo spendere ancora meno, vi sono barche che impiegano tra le 3 e 4 ore che dal porto di Malè raggiungono l’isola.

Money

Intanto partiamo dal fatto che qui accettano sia dollari che rufie, la moneta locale, quindi mi pare chiaro che abbiamo preso queste ultime in aeroporto:) Sebbene ovunque in qualsiasi paese è sconsigliabile cambiare cash in areoporto, qui non ci sono alternative, perchè a Gaafaru essendo proprio un’isola di pace, mare e relax, non c’è nè atm nè banco per cambiare contanti.

Noi consigliamo di non cambiare troppo perchè comunque gli extras sull’isola sono veramente pochi e più o meno potete già calcolare quanto andrete a spendere tra pernottamento ed escursioni. Noi in 2 abbiamo ritirato/ cambiato €200 per 9 giorni e 1/2.

Importante:

Da ultimo ci teniamo a menzionare anche il primo vero incontro dell’isola e direi di vitale importanza per chiunque viaggi, il fatto che anche Gaafaru alla fin fine è un’isola di pescatori che si sta affacciando ora al turismo controllato, vi è la presenza di un ambulatorio/ospedale piccolo ma efficiente, in cui il primo giorno di permanenza abbiamo dovuto far visita (febbre e mal di pancia post India) hanno saputo in modo decisamente professionale darci varie indicazioni e Shaarif l’host della Guest House ci ha seguito passo passo con le varie pratiche di registrazione.

Come ultima cosa ci teniamo a precisare che è fondamentale fare un’Assicurazione di viaggio, sopratutto in questi casi in cui, ad esempio se avessimo avuto un’urgenza medica, la sola barca veloce da Gaafaru a Malè ci sarebbe costata 700 dollari.

Se vi abbiamo fatto sognare con il nostro viaggio alle Maldive, contattateci pure per maggiori informazioni

@Maldiveinguesthouse

3 Comments Add yours

  1. Julia says:

    Adoro le guesthouse e mi sono informata molto su questo tipo di vacanza alle Maldive. Ho letto opinioni discordanti e soprattutto variabili in base all’isoletta scelta. Ancora non sono pienamente convinta faccia per me

    Liked by 1 person

    1. Grazie Julia per il tuo messaggio! 🙂 Anche a me piace molto l’atmosfera che si respira nelle guesthouse sembra di essere in famiglia!…per quello che riguarda le Maldive, ci siamo trovati benissimo, un’isoletta tranquilla dove abbiamo alternato relax ed escursioni. 🙂

      Like

  2. Anche noi abbiamo fatto le Maldive in guesthouse e ci siamo trovati davvero benissimo nelle isole locali. Noi eravamo in una piccolissima isola, Gulhi, i locali erano molto accoglienti e gentili, che sogno.

    Like

Leave a Reply to martinaorientaldance Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s