Cao Lau – Piatto tradizionale di Hoi An, Vietnam

Il piatto tradizionale della città delle lanterne.

Avete mai sentito parlare del Cao Lau?! Si tratta di una specialità tipica di una delle cittadine più caratteristiche del Vietnam.

Mi pare ovvio che da viaggiatori quali siamo, non abbiamo saputo resistervi, e una delle prime sere in città abbiamo deciso di provare questo piatto tipico. (Chiaramente abbiamo fatto il bis, nei giorni successivi).

Come mai questo piatto è così speciale e cosa lo lega ad Hoi An?!?

Secondo la leggenda, si dice che l’ingrediente fondamentale sia l’utilizzo nell’impasto di acqua proveniente da un antico pozzo di Hoi An (il pozzo Bá Lễ ), unita con cenere di legna di alberi presenti nei dintorni della cittadina e sulla non lontana costa. Ormai sicuramente non viene più utilizzata solo l’acqua della leggenda, ma resta comunque il piatto- specialità di Hoi An; non è infatti in voga nel resto del paese, quindi vi consigliamo di assaggiarlo assolutamente durante la vostra permanenza nella città delle lanterne.

(L’impasto con acqua e cenere è un procedimento che in Oriente è chiamato kansui, si tratta di acqua di liscivia alimentare. Qui potrete trovare maggiori info se siete incuriositi e come me non sapevate che esistesse questa pratica Kansui )

Da cosa è composto il Cao Lau:

Si tratta di noodles di riso molto spessi dal colore giallo ambrato che vengono fatti essiccare al sole. Nel quartiere storico, potrete infatti ‘perdervi’ fra le bancarelle tipiche del mercato alimentare e rimanere poi stupiti dalla quantità di ceste di noodles esposte sul lungofiume. I noodles vengono conditi poi con carne, verdure, cracker di riso o quadretti di carne di maiale fritto, pochissimo brodo e le immancabili salsine che abbondano nel Sud Est Asiatico, tra cui la Fish Sauce.

In Vietnam un pò ovunque si trova questo tipo di salsa, la più rinomata viene prodotta sull’isola di Phu Quoc, dove abbiamo trascorso le ultime due settimane del nostro mirabolante giro in Vietnam, e chiaramente lì nei ristoranti e cartellonistica varia è ancora più presente. (Per consigli su Phu Quoc, rimando alla mia guida in cui ne parlo nello specifico a questo link, presto attivo)

Dove abbiamo mangiato il Cao Lau:

I ristoranti che propongono questo piatto sono numerosi e uno fra i più famosi è Morning Glory, si trova proprio immerso nelle stradine dai toni caldi, con lanterne e piante di un verde vivido all’ingresso. (Volendo potrete anche partecipare ad uno dei corsi di cucina organizzati proprio dal team di questo ristorante, Ms Vy- una sorta di guru della cucina di Hoi An e il suo team, presso il Vy’s Market ).

Noi però, per goderci la serata in riva al fiume ad osservare le varie barchette colorate addobbate con ogni tipo di lanterna, ci siamo fatti prendere dall’atmosfera e abbiamo mangiato ad uno dei banchetti di streetfood con annesse panche vicine. Ecco che con una megabowl di Cao Lau di fronte, in un contesto da sogno, abbiamo speso € 1.30 a testa.

Scrivetemi nei commenti, se vi ho fatto gola e siete pronti ad organizzare il vostro prossimo viaggio con destinazione Vietnam, se anche voi siete già innamorati di questo piatto oppure se conoscete qualche ristorantino vietnaminata in Italia/ Europa dove avete provato qualcosa simile.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s